Magazine Salute e Benessere

SHIATSU, a cura di Maria Helmich

Creato il 25 aprile 2011 da Benessere


SHIATSU, a cura di Maria Helmich

Cosa vuole dire  Shiatsu?come l'ideogramma giapponese  si compone di 2 parole:il segno in alto, "SHI", significa dita quello sotto "ATSU", significa pressione
E’  una tecnica giapponese di digito pressione su punti sensibili posti lungo i meridiani, canali energetici che decorrono lungo il nostro corpo (gli stessi dell’agopuntura). Questi punti, se opportunamente stimolati, permettono il libero fluire del Qi, l’Energia Vitale, che nutre il nostro corpo nella sua totalità.

M° Tokujori Namikoshi sensei , il padre dello Shiatsu, diceva:Shiatsu no kokoro wa aha gokoroLo spirito dello shiatsu è come lo spirito della mammaOseba inochi no izumiwakuLa pressione fa sorgere la potenza della vitaLa pressione sul corpo viene effettuata con il pollice, palmo, gomito, avambraccio o ginocchio e deve essere perpendicolare alla zona o punto da trattare. La pressione deve entrare dolcemente, essere costante ed uscire dolcemente. La pressione deve essere effettuata non con la forza muscolare ma con il proprio peso, sfruttando la zona energetica del proprio corpo (Hara, una zona sotto l’ombelico), dalle quale nasceranno tutti  i movimenti e pressioni. Il tatto è l’essenza dello Shiatsu.In generale chiunque può trarre grandi benefici da questa tecnica, le cui radici sono molto antiche. Lo shiatsu agisce sia sul piano fisico, che su quello emozionale, psicologico e energetico. Nella medicina orientale tutte la malattie, sintomi e condizioni sono considerate in relazione a uno sbilanciamento dell’equilibrioenergetico della persona. Lo Shiatsu è anche di particolare efficacia nell’educare il ricevente alla sensibilità dell’auto percezione.Lo Shiatsu quindi aumenta la vitalità, allieva la stanchezza e stimola il potere naturale di auto guarigione. E’ un ottimo metodo per mantenersi in salute ed in equilibrio psicofisico. E’ particolarmente indicato per dei disturbi, quali:

  •   dolori alla schiena
  • dolori cervicali
  •   cefalee
  •   postura
  •   problemi muscolari ed articolari
  •   disturbi mestruali, dismenorrea
  •   problemi gastrointestinali
  •   ansia e irrequietezza
  •   insonnia
  •   anoressia e bulimia

Lo shiatsu non è sostitutivo di eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche e psichiatriche, ma è un metodo finalizzato al ripristino dell’equilibrio energetico dell’utente.  Per queste sue caratteristiche è risultato essere perfettamente affiancabile, in accordo con il medico curante, a qualsiasi trattamento terapeutico convenzionale e non convenzionale, senza alcun rischio e pregiudizio per le cure cui esso eventualmente si accompagna.

Lo Shiatsu si pratica per terra su un comodo materassino (futon) in una stanza calda e confortevole, dedicata esclusivamente al trattamento shiatsu, in modo che ci si possa rilassare profondamente. Il ricevente non si deve spogliare ma indossare una tuta comoda, l’energia ed il suo fluire si possono tranquillamente sentire anche attraverso i vestiti. Durante il trattamento non si parla, saranno le mani dell’operatore ad ascoltare cosa ha da dire il corpo del  ricevente.per informazioni Maria Helmich,  338 6328755


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :